Il grande volley maschile torna a riempire il PalaGeorge di Montichiari e lo fa in grande. Il pubblico delle grandi occasioni accende il tempio del volley monteclarense e porta oltre 3500 persone a tifare per Verona, Padova, Milano e Piacenza.
Successo per le partecipazioni ma anche per l’alto livello tecnico, con una Verona pronta al salto di qualità con giovani talenti di grande spessore, con Padova autrice di un’ottima prestazione e Milano e Piacenza alla prima uscita e in cerca dei giusti equilibri dopo il rientro dei big dal Mondiale. Soddisfazione tra la dirigenza del Volley Montichiari per il successo della prima importante manifestazione pallavolistica “post Covid” e sentiti ringraziamenti a tutti i partner, istituzioni e volontari che l’hanno resa possibile, a partire dal Title Sponsor Ferramenta Astori SpA.
FINALE 1-2 POSTO
Una WithU Verona straripante festeggia il compleanno di coach Stoytchev con una vittoria meritata. Al PalaGeorge di Montichiari, infatti, la squadra scaligera supera con un netto 3-0 Pallavolo Padova e alza la coppa del Trofeo Astori. Bene l’attacco veronese (63%), soprattutto grazie al giovane opposto russo Sapozhkov (22 punti e 47 complessivi nella due partite). Per Padova buone prestazioni di Petkovic (15 punti, 2 muri con il 52% in attacco) e Takahashi (11 punti, 1 ace con il 62% offensivo), mentre tra i centrali bene ancora Crosato (6 punti e 2 muri).
TABELLINO
WithU Verona – Pallavolo Padova 3-0 (25-17; 25-21; 25-19)
WithU Verona: Spirito 7, Sapozhkov 22, Mozic 7, Keita 8, Cortesia 7, Grozdanov 7, Gaggini (L), Perrin, Magalini 1, Mosca, Raphael, Zanotti, Bonisoli (L). All. Radostin Stoytchev
Pallavolo Padova: Gardini 5, Canella 2, Cengia, Zoppellari, Saitta 2, Guzzo, Volpato, Asparuhov 4, Petkovic 16, Zenger (L), Takahashi 11, Desmet, Lelli (L), Crosato 6. All. Jacopo Cuttini
NOTE
Durate set: 22’; 27’; 25’; totale: 1h 14’
Attacco: WithU Verona 63%, Pallavolo Padova 54%
Muri: WithU Verona 10, Pallavolo Padova 6
Ace: WithU Verona 4, Pallavolo Padova 2
Battute sbagliate: WithU Verona 9, Pallavolo Padova 10

FINALE 3-4 POSTO
La squadra di coach Piazza riscatta la prova della semifinale e si impone con un secco tre a zero sulla Piacenza dei big, ancora in fase di rodaggio e con la sintonia da trovare.
«Ci siamo lasciati alle spalle la gara di ieri, – ha commentato Marco Vitelli, centrale della Allianz Powervolley Milano – per la quale dobbiamo dare i giusti meriti a Verona che ha giocato un’ottima partita. Oggi nel nostro campo si è visto veramente un gran gioco, con un cambio palla fluido, anche quando il loro servizio era molto buono, infatti i break sono arrivati fin dall’inizio. Proprio la buona fase break ci ha permesso di vincere la partita, conducendo il gioco in tutti i set. Il clima in campo è buono, si lavora molto bene in palestra e quando è così è tutto più semplice. Speriamo di continuare nello stesso modo per tutto il resto dell’anno».
«Non sono sorpreso che certe cose non funzionino ancora – ha sottolineato per Piacenza coach Bernardi a fine gara – visto il poco tempo che abbiamo avuto per lavorare tutti insieme. Ci sono poi giocatori che da tempo non trovavano il campo, cose positive se ne sono viste, negative anche dobbiamo solo lavorare e abbiamo una settimana per farlo e cercare di sistemare le cose che sono andate peggio».
TABELLINO
Allianz Powervolley Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza: 3-0
Parziali: 25-21, 25-20, 25-19
Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 4, Vitelli 7, Loser 10, Patry 10, Ishikawa 11, Porro 1, Pesaresi (L), Ebadipour 13. N.e.: Lawrence, Bonacchi, Piano, Colombo (L). All. Piazza.
Gas Sales Bluenergy Piacenza: Basic 2, Recine 2, Gironi, Brizard 1,Leal 11, Scanferla (L), Simon 6, Romanò 14, Caneschi 3, De Weijer 1. N.e.:Hoffer (L), Alonso, Lucarelli, Cester. All. Bernardi.
NOTE
ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 6 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 62% in attacco, 63% (35% perfette) in ricezione.
GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: 4 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 48% in attacco, 36% (23% perfette) in ricezione.



