Sei squadre e tre Trofei a intrecciarsi, per un totale di 5 gare, più di 2000 spettatori live e 200.000 in televisione.
Il via venerdì sera con la sfida tra Brescia e Bergamo, nel “Derby della Cultura” in memoria di Mimmo Fusco, per assegnare la Coppa Lombardia.
I tentativi bresciani di tenere testa alla “cugina” di Serie A1 non sono sufficienti: è infatti la squadra di coach Solforati ad aggiudicarsi la manifestazione in quattro set. MVP della gara è Lorrayna Da Silva (Volley Bergamo 1991). La diretta su Rai Sport HD fa segnare 91mila spettatori.
Tra sabato e domenica in campo Cuneo, Roma, Trento e Volero Le Cannet, nella cornice del Secondo Trofeo Ferramenta Astori.
Prima di partire con le gare il PalaGeorge ha ospitato contemporaneamente l’allenamento congiunto tra i team di pallavolo unificata Special Olympics – charity partner della manifestazione – di Volley Montichiari e l’Associazione Insieme si può 2020 di Ghedi e la presentazione dell’ultimo libro di Marco Fantasia, moderata da Giacomo Magnani e con la partecipazione di Giulia Pisani e Noemi Signorile.
La prima semifinale, tra Trento e Le Cannet, è conquistata dalle trentine in 4 set. La seconda, a seguire, è in diretta Rai e assegna il XIX° Trofeo Mimmo Fusco. Si aggiudica la sfida la Cuneo Granda Volley, capace di imporsi su Roma Volley Club. Gli spettatori nell’incontro del sabato sera sono oltre 100.000.
Nella domenica delle “Finals”, una Roma messa in ginocchio dalle indisponibilità è costretta a cedere davanti alla concretezza del Volero Le Cannet a trazione giovanissima. Con un grande gesto di fairplay delle transalpine l’atleta Maeva Schalk è stata “prestata” a coach Cuccarini a seguito dell’infortunio di Rivero, e al termine della gara ha ricevuto il premio “Faro 2.0 CaleffiPazzini” come migliore giocatrice scelta dal pubblico social.
La finalissima tra Trento e Cuneo, dopo un inizio favorevole alle piemontesi e un terzo set interminabile (34-32), è ribaltata dalla squadra di Sinibaldi, che conduce trascinata da Shcherban e DeHoog (entrambe a 23 punti). È quindi ITAS Trentino ad aggiudicarsi il Secondo Trofeo Ferramenta Astori. Le votazioni social per il premio “Faro 2.0 Caleffi-Pazzini” assegnano il riconoscimento a Francesca Michieletto.I TABELLINI
FINALE 1-2 TROFEO FERRAMENTA ASTORI
Itas Trentino – Honda Olivieri San Bernardo Cuneo 3-1 (23-25, 25-18, 34-32, 25-19)
ITAS TRENTINO: Shcherban 23, Michieletto 5, Guiducci 3, Moretto 0, DeHoog 23, Gates 18, Parlangeli (L); Mason 2, Marconato 5, Stocco 3, Mistretta (L). N.e.: Olivotto, Zago, Angelina. All. Marco Sinibaldi.
HONDA OLIVIERI SAN BERNARDO CUNEO: Signorile 0, Adelusi 21, Stigrot 11, Haak 8, Sylves 8, Hall 4, Scognamillo (L); Scola 0, Tanase 2, Ferrario (L), Kubik 7, Enweonwu 2, Molinaro 0. All. Massimo Bellano.
DURATA SET: 27’, 25’, 37’, 24’; tot. 1h e 53’.
NOTE: Itas Trentino: 10 muri, 9 ace, 18 errori in battuta, 12 errori azione, 42% in attacco, 54% (21%) in ricezione. Cuneo: 5 muri, 4 ace, 8 errori in battuta, 14 errori azione, 36% in attacco, 42% (16%) in ricezione.
FINALE 3-4 TROFEO FERRAMENTA ASTORI
VOLERO LE CANNET – ROMA VOLLEY CLUB 3-0 (22-25; 24-26; 23-25)
VOLERO LE CANNET: Russo 18, Kotikova 10, Yaneva 10, Kochurina 12, Lyashko 3, Lee 1, Dekeukelaire (L); Stimac (L), Schalk ne, Kobzar ne, Staniukyte 2, Popova, Kirov n.e. All. Danilo Pejovic.
ROMA VOLLEY CLUB: Bici 11, Bechis 2, Rivero 3, Ciarrocchi 9, Ferrara (L), Rucli 7, Valoppi (L), Correa ne, Melli ne, Schwan 8, Muzi 2. All: Cuccarini
Durata set: 29’, 32’, 30’. Tot 1h31
TROFEO MIMMO FUSCO – COPPA LOMBARDIA
Volley Bergamo 1991 3 – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 (25-18; 23-25; 25-16; 25-17)
Volley Bergamo 1991: Bovo 9; Fitzmorris 0; Rozanski 0; Butigan 11; Scialanca n.e.; Cecchetto (L); Lorrayna Da Silva 17; Pasquino 0; Cicola 0; Nervini 7; Pistolesi 11; Davyskiba 10; Gennari 6. All. Solforati
Banca Valsabbina Millenium Brescia: Fiorio 6; Pinarello 0; Tagliani (L) n.e.; Scacchetti 1; Torcolacci 4; Pamio 14; Bulovic 2; Pericati (L); Brandi 1; Malik 15; Babatunde 11; Pinetti n.e.; Ratti 0. All. Beltrami.
MVP: Lorrayna Da Silvia (Volley Bergamo 1991)





Foto Massimo Bandera